02/05/2025
Incontro "Le carte della Liberazione" - 13 maggio 2025 Milano
In occasione dell’
80° anniversario della Liberazione,
martedì 13 maggio 2025 si terrà a
Milano, presso l’
Archivio di Stato (via Senato 10), l’incontro
Le carte della Liberazione.
L’evento, promosso dall’
Istituto Centrale per gli Archivi e dall’
Istituto nazionale Ferruccio Parri, in collaborazione con l’
Archivio di Stato di Milano, l’
Archivio centrale dello Stato e la
Soprintendenza archivistica e bibliografica per la Lombardia, sarà l’occasione per presentare il
percorso tematico SIUSA Archivi della Resistenza e della società contemporanea e il portale
I partigiani d’Italia.
Il percorso tematico
Archivi della Resistenza e della società contemporanea offre
accesso al ricco
patrimonio archivistico custodito dalla
Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, coordinata dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri, punto di riferimento per la
ricerca storica sull’antifascismo e le vicende politiche e sociali italiane del XX e XXI secolo.
Il portale
I partigiani d’Italia nasce da un progetto congiunto tra
Direzione Generale Archivi,
ICAR,
Scuola Normale Superiore,
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Giorgio Agosti” e l’
Istituto nazionale Ferruccio Parri, con l’obiettivo di rendere
accessibili le
schede nominative delle commissioni per il
riconoscimento delle qualifiche partigiane conservate presso l’
Archivio Centrale dello Stato.
Interverranno per i saluti istituzionali il Direttore Generale
Antonio Tarasco (Direzione Generale Archivi),
Stefano Leardi (Direttore dell’Archivio di Stato di Milano),
Annalisa Rossi (Soprintendente archivistica e bibliografica della Lombardia) e
Paolo Corsini (Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri).
L’incontro sarà organizzato in due sessioni:
Dalle carte al web, introdotto dal Direttore dell’ICAR, dott.ssa
Chiara Veninata, con la partecipazione del dott.
Pasquale Orsini (ICAR) e
Il portale Partigiani d'Italia: sondaggi ed esperienze di ricerca, con
Barbara Berruti (Istoreto, Istituto piemontese per la storia della Resistenza).
Sarà possibile seguire la diretta streaming sul
canale Youtube dell’Archivio di Stato di Milano
Tutti gli approfondimenti sul sito dell'
Istituto centrale per gli archivi (Icar)