Il modello organizzativo venne strutturato dalla direzione del PCI. Il termine “brigata” non fu casuale: era il superamento della “banda”. Brigata stava ad indicare un legame organizzativo di tipo militare tradizionale, di dipendenza tra le unità operative ed i livelli superiori politico-militari; inoltre creava un richiamo morale e storico con le Brigate Internazionali della Guerra di Spagna. Il nome fu dedicato a Giuseppe Garibaldi, popolare e quasi mitica figura risorgimentale italiana.
Le dimensioni delle brigate variavano dal contesto operativo. La struttura impostata dal PCI richiedeva, oltre ad un comandante militare, un commissario politico con pari poteri militari ma impegnato anche nel lavoro di propaganda e istruzione dei partigiani; struttura questa replicata anche nelle squadre, i battaglioni e gli altri sottoraggruppamenti. Il termine “assalto” fu una volontà politica; era finalizzata a togliere le incertezze sulla possibilità di lotta e superare i dubbi nella lotta contro i fascisti. Inoltre richiamava anche i “reparti d’assalto” della prima guerra mondiale.
La costituzione delle brigate si basò in primo luogo sulla severità cospirativa, la disciplina e la motivazione dei quadri comunisti ma soprattutto sull’apertura e la disponibilità nell’arruolamento dei volontari, esteso ai giovani, ex-militari o provenienti dalle disciolte organizzazioni del regime. Nell’autunno 1943 il comando generale precisò inoltre la struttura di comando delle brigate con la presenza di un commissario politico, incaricato della preparazione politica dei volontari, del benessere concreto e del mantenimento del morale e delle motivazioni dei combattenti, e di ufficiali nel ruolo di comandante militare, con pari diritti e doveri del commissario politico, e di capo di stato maggiore.
Riguardo al ruolo del Partito Comunista, mentre il 50% dei militanti venne impegnato direttamente nell’attività militare con le brigate, l’altra metà si dedicò all’attività cospirativa in città, all’organizzazione ed allo sviluppo delle lotte operaie nelle fabbriche, all’agitazione contadina in alcune zone, all’inserimento nella scuola e nelle Università, favorendo inoltre il reclutamento e l’afflusso di volontari alle formazioni combattenti in montagna. Durante la Resistenza la separazione tra le due parti non fu mai irreversibile e militanti passarono nelle varie fasi della lotta da un’attività all’altra, anche se in alcune province si produsse una separazione tra il “lavoro politico” sviluppato dai dirigenti delle federazioni locali ed il “lavoro militare” affidato ai comandanti delle Brigate Garibaldi sul campo ed ai delegati regionali con pieni poteri.